Un'altra idea molto semplice e carina per proporre dei biscottini natalizi. Quando l'anno scorso li ho portati alla festa di Natale nella scuola di mia figlia, hanno riscosso molto successo tra i bambini! :-D Anche in questo caso se preferite non usare il cioccolato, potete utilizzare tranquillamente della glassa. A me piace molto il contrasto tra il colore del cioccolato e quello dei confettini, la decorazione salta subito all'occhio e li rende inevitabilmente più golosi! Come per le stelle di natale, anche in queso caso otterrete circa una quarantina di biscotti Se non volete farne così tanti in un'unica volta, potete congelare metà della pasta frolla e utilizzarla in un secondo momento anche per altre ricette.
Quesito del giorno: come si fa ad accontentare una figlia che vorrebbe mangiare dei famosi biscotti che però tu non hai in casa? Semplice, le si propone: " perchè non li facciamo noi?" E in un colpo solo si risolve la merenda e anche come passare il pomeriggio! :-D Scherzi a parte questi biscottini sono ottimi per una merenda golosa piacciono a tutti e sono semplici e divertenti da preparare insieme ai bambini.
Questi in casa mia sono i biscotti per eccellenza, i preferiti di mio marito e quelli che faccio più spesso. La storia è molto semplice, Nei primi esperimenti di crostate mi rimaneva sempre un pò di pasta, un giorno mi sono detta che avrei dovuto provare a fare dei biscotti...avevo delle gocce di cioccolato e quindi ho semplicemente amalgamato le gocce alla pasta frolla. In fondo i biscotti che si trovano in commercio sono fatti di pasta frolla e gocce di cioccolato no? Infatti sono stati molto apprezzati! In seguito ho provato a sostituire le gocce con il cioccolato tritato e devo dire che in questa versione sono più buoni perchè il cioccolato tritato si amalgama molto meglio all'impasto e regala un gusto cioccolatoso molto più intenso.
Ecco come dei semplici frollini possono diventare "scenografici". Sono fatti di semplice frolla bianca con cacao, ma confezionati in modo che appaiano come delle simpatiche girandole. Sono molto carini soprattutto per i bambini, da servire per colazione, merenda o anche da presentare ad una festa di compleanno. La preparazione è semplice, bisogna solo lasciar raffreddare la frolla a sufficienza nei diversi passaggi, in modo che sia più facilmente lavorabile e le vostre girandole vengano al meglio.
Ci sono ricascata: "Mamma voglio lo yogurt" "Sicura che li mangi? L'ultima volta che li abbiamo presi li ho dovuti mangiare io!" "si si, li mangio, li mangio!" E fu così che mi feci convincere pur sapendo già come sarebbe andata a finire... Infatti, dopo una decina di giorni erano ancora nel frigo, rifiutati ogni volta che venivano proposti e ormai vicini alla data di scadenza. Stanca di fare la cura di yogurt, ho deciso di trasformarli in una torta per la merenda o la colazione, almeno così sarei riuscita a consumarli! :-D gli yogurt scelti e abbandonati da mia figlia erano alla fragola, ma si possono tranquillamente utilizzare yogurt al naturale (io li preferisco per la torta) o al gusto che più vi piace. Il risultato? "Mmmmh Mamma squisita questa torta!" Beh alla fine, in un modo o nell'altro, li ha mangiati! ;-)
La ciambella variegata al cacao è un classico per la colazione o la merenda, a chi non piace? Morbida e gustosa, i bambini ne vanno matti e gli adulti... bisogna controllarli, altrimenti per i bambini non ne rimane! Inoltre l'impasto è facilmente adattabile alle varianti, si può fare tutta bianca e aggiungere le gocce di cioccolato, oppure uvetta e canditi, la nutella... insomma fatevi guidare dalla vostra fantasia e dai vostri gusti!