Questo è un secondo piatto di una semplicità estrema ma molto gustoso e adatto a grandi e piccini. E anche questo è un piatto che mi porto dietro dalla cucina di mia Mamma, l'ho un pochino personalizzato e questa è la mia versione! La carne di pollo (o di tacchino se preferite) lasciata marinare nell'olio e limone si insaporisce e si intenerisce, la quantità di limone e rosmarino ovviamente è indicativa e può variare in base ai vostri gusti. Al posto del rosmarino potete usare il timo, o altre erbe che vi piacciono, se la fate solo per adulti potete aggiungere una spruzzata di pepe.. insomma spazio anche alla vostra fantasia!
L'idea per questo piatto mi è venuta un giorno che avevo delle fettine di pollo da consumare e volevo cucinarle in un modo sfizioso e diverso dal solito.. magari con una simil-panatura, però senza l'impiccio di doverle impanare e friggere nel modo classico. Quindi ho deciso di sperimentare una panatura senza uovo, e una cottura veloce in padella con poco olio. Il risultato sono state delle fettine davvero sfiziose e aromatiche! L'aggiunta degli aromi permette di ridurre la qualtità di sale e se volete alleggerirle (magari per servirle a dei bambini) potete provare la cottura in forno.
Per cena dovevo preparare delle fettine... mi guardavano un po' tristi dalla loro confezione, così ho deciso di ravvivarle, preparandole in una maniera un po' diversa dal solito. In frigo avevo qualche fetta di speck, una bella zucchina e ho deciso di utilizzarle per realizzare uno sfizioso secondo piatto. Certo, sicuramente più laborioso che cucinare delle semplici scaloppine, ma l'impegno viene ampiamente ripagato!
La frittata è uno dei miei salva cena (per citare Benedetta Parodi) quando arrivo alla sera senza cena pronta, senza carne da poter cucinare subito e velocemente, tantomeno pesce... che si fa? Una bella frittata! Beh le uova si dovrebbero mangiare un paio di volte alla settimana, ci mettiamo anche le verdure, la pancetta per accontentare la golosità di qualcuno e la cena, pure salutare e in linea con le buone abitudini alimentari è servita! Se ho un pochino più di tempo la metto in forno, ci vuole appunto un pò più di tempo, ma è comodissimo, cuoce da sola, non si attacca e servono pure meno grassi. Se il tempo è tiranno opto per la cottura in padella, più impegnativa, ma più veloce! Con una bella insalata di accompagnamento e del pane se lo gradite, avrete una cena completa! Buon appetito!
Un secondo piatto diverso e appetitoso dal gusto molto deciso. Avevo visto la ricetta tempo fa, e quando mi sono ritrovata in frigo una bottiglia di birra lasciata a metà (che nel nostro frigo avrebbe fatto la muffa aspettando di essere bevuta) ne ho approfittato per provarlo. Rispetto alla ricetta originale ho diminuito molto la quantità di speck che mi sembrava eccessiva e aumentato leggermente quella delle cipolle, le quantità di questi ingredienti quindi possono essere assolutamente adattate ai vostri gusti.
I peperoni ripieni di carne sono un piatto che non avevo mai provato, li avevo sempre fatti ripieni di tonno, facevo melanzane zucchine e cipolle ripiene di carne, ma i peperoni mai. Così ho voluto provare, e il risultato è stato veramente ottimo! Per insaporire il ripieno ho usato anche una parte di salsiccia e i capperi e le olive hanno dato una nota sapida che mi ha soddisfatto molto.