Questo è un contorno molto saporito e molto semplice da realizzare, adattissimo per la stagione estiva. Se non vi piace sentire l'aglio tritato, poteto tagliarlo in pezzetti un po' grossi, lasciar insaporire i peperoni per più tempo e togliere l'aglio successivamente. Sono ottimi anche serviti su fette di pane abbrustolito.
L'idea per questo piatto mi è venuta un giorno che avevo delle fettine di pollo da consumare e volevo cucinarle in un modo sfizioso e diverso dal solito.. magari con una simil-panatura, però senza l'impiccio di doverle impanare e friggere nel modo classico. Quindi ho deciso di sperimentare una panatura senza uovo, e una cottura veloce in padella con poco olio. Il risultato sono state delle fettine davvero sfiziose e aromatiche! L'aggiunta degli aromi permette di ridurre la qualtità di sale e se volete alleggerirle (magari per servirle a dei bambini) potete provare la cottura in forno.
I peperoni gratinati sono uno di quei contorni che faccio quando ho peperoni da consumare in discrete quantità e poco tempo per cucinare. il vantaggio è che si possono mettere in forno per farli abbrustolire e poterli privare facilmente della buccia difficile da digerire e poi infilarli di nuovo in forno con la panatura per farli gratinare, Si ottiene un contorno molto sfizioso e non pesante. Inoltre i peperoni abbrustoliti possono essere utilizzati anche per altre preparazioni, pasta, riso, un contorno fresco di peperoni e capperi, una torta salata... quiandi con una sola infornata di peperoni di solito preparo due o tre piatti diversi. potete anche abbrustolirli il giorno prima e conservarli in frigo per utilizzarli il giorno dopo.
Il pesto è uno di quei condimenti che compravo sempre già pronto, finchè un giorno mi è venuto in mente di provare a farmelo da sola. Una scoperta... con i vari frullini o robot moderni è semplicissimo prepararlo, ovviamente non è identico a quello della tradizione, fatto rigorosamente con il mortaio, ma direi che è un'ottima alternativa a quello già confezionato! Ormai quando lo preparo ne faccio in abbondanza e poi lo congelo diviso in vaschettine. Le dosi sono quelle delle linee guida ufficiali per la preparazione del pesto, ovviamente senza rispettare tutto il protocollo alla lettera!
Questo primo è un classico, quando compro i calamari, solitamente per farli ripieni, ne prendo un paio in più per fare una bella pastasciutta! La versione con le zucchine è quella che preparo più spesso, sia per una questione di gusto nostro, sia perchè ho sempre delle zucchine da consumare! Piace anche a mia figlia (ovviamente dopo aver eliminato le zucchine), in questo caso aggiungiamo l'olio al peperoncino nei piatti, e non metto il peperoncino a soffriggere con l'aglio.
Le zucchine trifolate sono un classico quasi quanto i funghi trifolati. Certamente riservate a chi non teme l'aglio, anzi lo ama, sono un contorno di semplice preparazione, gustoso, leggero e facilmente abbinabile con secondi di carne o pesce. Cosa si può chiedere di più ad un contorno? Vediamo come prepararle.