La besciamella è la salsa per eccellenza delle lasagne, è semplicissima da preparare e appena l'ho scoperto non ho più comprato quella pronta! All'inizio, quando sono andata a vivere da sola, per fare le lasagne compravo la besciamella pronta, pensando che non fosse semplice prepararla in casa. Invece un giorno, incuriosita, sono andata a cercarmi il procedimento, non mi è sembrata una cosa molto complicata, mi sentivo particolarmente coraggiosa e ho provato. Una rivelazione! Semplicissima da preparare e molto più buona di quella comprata! L'unica accortezza è mescolarla sempre e stare attenti che non si attacchi al fondo del pentolino, quindi sono d'obbligo fuoco basso (anche molto basso) e una buon pentolino!
La ciambella variegata al cacao è un classico per la colazione o la merenda, a chi non piace? Morbida e gustosa, i bambini ne vanno matti e gli adulti... bisogna controllarli, altrimenti per i bambini non ne rimane! Inoltre l'impasto è facilmente adattabile alle varianti, si può fare tutta bianca e aggiungere le gocce di cioccolato, oppure uvetta e canditi, la nutella... insomma fatevi guidare dalla vostra fantasia e dai vostri gusti!
La crema pasticcera è un classico della pasticceria e uno dei primissimi dolci che ho provato a fare da sola da ragazzina. Avevo trovato la ricetta in un libricino di ricette per bambini, ho seguito scrupolosamente le istruzioni e quando l'ho assaggiata era così buona che dubitavo persino di averla fatta io! Meno male c'erano i miei genitori che per rafforzare la mia autostima (solo per quello eh) la mangiarono a cucchiaiate... Con la macedonia, senza, a colazione, a merenda... da allora uso sempre quella ricetta ed è sempre stato un successo.
I fiori di zucchina fritti in pastella sono la ricetta più classica per cucinare i fiori di zucchina, nonchè la più sfiziosa... e inutile dire che io vado matta per le frittelle di fiori di zucchina! Esistono infinite varietà di pastella, questa è quella che ho imparato da mia madre e con cui faccio sempre i fiori in pastella.
Queste mini-quiches me le sono 'inventate' una sera in cui non avevamo niente di pronto per cena. Come mio solito ho aperto il frigorifero, e ho adocchiato delle zucchine (non mancano quasi mai in casa mia), del prosciutto cotto (idem come le zucchine) e anche un bel rotolo di pasta sfoglia. La torta salata era d'obbligo! Prendendo tutto l'occorrente per cuocere le zucchine ho adocchiato le teglia per fare i muffin, e così mi è venuto in mente che avrei potuto fare delle mini tortine, invece di un'unica torta salata! Così ho fatto, le mini quiches sono state molto gradite e con mia sorpresa, erano anche molto carine da riproporre anche come antipasto in una cena tra amici! Spero vi piacciano!
Questi dolcetti sono una semplice variazione dei classici muffin con le gocce di cioccolato, ho utilizzato infatti la medesima ricetta, sostituendo però il cioccolato con un cuore morbido di nutella. Che dire... un successone! Quando preparo la teglia di muffin faccio anche un misto, metà con il cuore morbido metà con il cioccolato, per accontentare tutti i palati! Provateli per una colazione o una merenda golosa e non li lascerete più!